Pierfranco Bruni: Futurismo oltre i Futuristi (2009)
Nota Introduttiva
Il presente volume, edito a cura del CSR "F. Grisi" e realizzato a più mani da vari autori, vuole essere un piccolo contributo per una più originale rilettura del Futurismo ed occasione di rivalutazione della cultura italiana dei primi decenni del Novecento. Periodi storici percorsi da contrasti ideologici e da rapide trasformazioni sociali, tecniche ed industriali, che daranno poi origine alla attuale vita moderna.
Il Futurismo è più noto che conosciuto, proprio per la ragione che alcuni capisaldi del suo pensiero sono, semplicisticamente, ridotti a slogan ed è proprio lo schieramento "ideologico" come etichetta che bisogna sfatare decisamente.
Basterebbe definire cosa del programma futurista si leghi direttamente a precise forme di ideologia politica, le ispiri o ne prenda spunto, considerando che successivamente alla pubblicazione del Manifesto futurista su "Le Figaro", principi teorici simili, saranno abbracciati da Maiakowskij, Stanislavskij e Blok dimostrando la validità e l'universalità dell'idea filosofica futurista.
I contributi presenti in questo testo animano un dibattito a tutto tondo sui fenomeni che il Movimento ha innescato in tutta Europa.
Il Futurismo è un "movimento" che ha attraversato tutto il Novecento, rinnovando linguaggi, modelli di vita, in un "impeto e azione" e costumi grazie all'ironia che rende tutto possibile e non alla sublimazione della guerra, della morte e del disordine.
ll Futurista Fillia, artista poliedrico sosteneva: "L'uomo ha bisogno di staccarsi dalla terra, ha bisogno di sognare, di desiderare eterna felicità, di dimenticare continuamente la realtà quotidiana". Un inciso che si addice allo stesso Fillia.
Questo testo si apre alla dialettica che contiene la vera anima di un rapporto tra futurismo, letteratura e società nei primi decenni del Novecento. Un dialogo che ha permesso di sprovincializzare l'idea di cultura attraverso parametri completamente europei.
Roberto Burano Spagnulo
Vicepresidente Centro Studi e Ricerche "F. Grisi"